Editoria
In difesa dell’editoria
Tutela dell’autore con la tecnologia “blockchain”. Con l’affermarsi del web e con la conseguente globalizzazione, il diritto d’autore ha perso un elemento fondamentale: la ....
Letteratura
Dacia Maraini: la donna con la valigia
Dalla distinzione tra turista e viaggiatore alla dialettica tra noi, l’altro e l’altrove. Dacia Maraini ci spiega cosa significa viaggiare. Un viaggio tra investigazione e...
Pasolini contro il consumismo: il nuovo Potere che inganna il popolo
Pasolini contro il consumismo: il nuovo Potere che inganna il popolo Negli anni ’50 e ’60 in Italia ci fu un importante e rapido...
Fa davvero la differenza essere donna?
Fa davvero la differenza essere donna? Violenza sulle donne: il tema senza tempo affrontato dalla scrittrice Dacia Maraini «Viviamo nella parte globalizzata del mondo che conosce...
Comunicazione & Giornalismo
La rete e l’informazione ai tempi di Covid-19
1. Introduzione In un articolo di Patrizia Licata dell’8 giugno 2020 apparso su «Corriere Comunicazioni» si legge: La Commissione Ue chiede a Facebook & co. aggiornamenti...
Nuovi metodi di comunicazione
Raccogliere, elaborare e trasmettere informazioni sono da sempre esigenze dell’essere umano e forme di comunicazione sociale. Se si analizza il giornale cartaceo è stato notato...
Fake news e post-verità: la rete come nuovo strumento per tecniche del passato
Velocità e immediatezza aumentano i rischi per una corretta informazione: il ruolo fondamentale del giornalista, oggi più che mai. La tecnica dell’alterazione nel racconto dei...
Cinema e Spettacolo
Franca Valeri: un secolo di cultura
Compie 100 anni un’icona e talento poliedrico. Dalla sua ironia sono nati molti ritratti al femminile dell’Italia del Boom Il 31 luglio 2020 Franca Valeri,...
GEOGRAFIA
Viaggi in terre lontane a portata di click. Mappamondi luminosi, cartine geografiche, atlanti e poster sono ormai oggetti vintage: è arrivata la geografia digitale. Si...
PSICOLOGIA
«L’amore è l’unico modo per cogliere un altro essere umano nel nucleo più intimo della sua personalità» (Frankl, 2012). La ricerca di un senso e...
SOCIOLOGIA
Fakecracy e over-verità: la “pseudoconoscenza”
Fakecracy e over-verità: facce della stessa medaglia La nostra era sembra essere il prodotto della post-verità, ossia una verità che rifiuta la certezza dei dati...
Il racconto del virus: da infopandemia a pancomunicazione
Il Coronavirus rappresenta il grande nemico che il mondo sta affrontando in questi ultimi mesi. Una questione che si dirime tra misure mediche emergenziali...
Emoticon: esempio di comunicazione simbolica
Quando il linguaggio non verbale spopola in rete: l'esempio riuscito della comunicazione simbolica delle «emoticon». La nostra vita linguistica si sviluppa in un contesto comunicativo...
Smart working: una rivoluzione all’improvviso
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha accelerato un vero esperimento di sociologia. L’emergenza sanitaria che ha investito l’Italia dalla fine del mese di febbraio, legata all’epidemia...
DIRITTO
Mobbing di genere: l’Italia non è ancora un Paese per donne
L’Italia non è ancora un Paese per donne, men che meno, se queste donne sono anche mamme. Il mobbing di genere. Ancora oggi, la presenza...
MARKETING & DESIGN
Marketing editoriale: il mestiere dei Book Influencer
Nel mondo dell’editoria, in linea con l’espansione dell’uso dei social network, è nata una nuova figura: il book influencer. Questa professione ha acceso un fervente...
ULTIMI ARTICOLI
Valerio Todini: studente amato
Giovane talentuoso autore, ci ha lasciato. Un ragazzo speciale, curioso e creativo, dalle scelte audaci e non scontate. L’Istituto Armando Curcio si stringe al cordoglio della...
Fakecracy e over-verità: la “pseudoconoscenza”
Fakecracy e over-verità: facce della stessa medaglia La nostra era sembra essere il prodotto della post-verità, ossia una verità che rifiuta la certezza dei dati...
Il racconto del virus: da infopandemia a pancomunicazione
Il Coronavirus rappresenta il grande nemico che il mondo sta affrontando in questi ultimi mesi. Una questione che si dirime tra misure mediche emergenziali...
Mantenimento e rottura di un legame affettivo
«L’amore è l’unico modo per cogliere un altro essere umano nel nucleo più intimo della sua personalità» (Frankl, 2012). La ricerca di un senso e...
La vittima di abuso: l’utilizzabilità della deposizione di chi ha subito violenza
Accertare l’avvenuta commissione di un fatto di reato costituisce un onere di stringente rilievo per gli inquirenti, la Pubblica Accusa o i difensori delle...
La rete e l’informazione ai tempi di Covid-19
1. Introduzione In un articolo di Patrizia Licata dell’8 giugno 2020 apparso su «Corriere Comunicazioni» si legge: La Commissione Ue chiede a Facebook & co. aggiornamenti...
Mobbing di genere: l’Italia non è ancora un Paese per donne
L’Italia non è ancora un Paese per donne, men che meno, se queste donne sono anche mamme. Il mobbing di genere. Ancora oggi, la presenza...
Franca Valeri: un secolo di cultura
Compie 100 anni un’icona e talento poliedrico. Dalla sua ironia sono nati molti ritratti al femminile dell’Italia del Boom Il 31 luglio 2020 Franca Valeri,...
Emoticon: esempio di comunicazione simbolica
Quando il linguaggio non verbale spopola in rete: l'esempio riuscito della comunicazione simbolica delle «emoticon». La nostra vita linguistica si sviluppa in un contesto comunicativo...
Covid-19: quando il virus non è solo pandemia
Quarantena come amplificazione degli stati emotivi. Hubei, 17 Novembre 2019. Primo caso riconosciuto di infezione da Sars-Cov-2. Quello che sembrava essere un problema legato esclusivamente...
PIÙ POPOLARI
Valerio Todini: studente amato
Giovane talentuoso autore, ci ha lasciato. Un ragazzo speciale, curioso e creativo, dalle scelte audaci e non scontate. L’Istituto Armando Curcio si stringe al cordoglio della...
Fakecracy e over-verità: la “pseudoconoscenza”
Fakecracy e over-verità: facce della stessa medaglia La nostra era sembra essere il prodotto della post-verità, ossia una verità che rifiuta la certezza dei dati...
Il racconto del virus: da infopandemia a pancomunicazione
Il Coronavirus rappresenta il grande nemico che il mondo sta affrontando in questi ultimi mesi. Una questione che si dirime tra misure mediche emergenziali...
Mantenimento e rottura di un legame affettivo
Psicologia admin - 0
«L’amore è l’unico modo per cogliere un altro essere umano nel nucleo più intimo della sua personalità» (Frankl, 2012). La ricerca di un senso e...
COMMENTI RECENTI